“Altrove” è il nuovo album di Fosca in uscita il 21 aprile

Altrove è il nuovo album di Fosca in uscita il 21 aprile 2023 per Dischi Bervisti.
Il disco sarà disponibile nei formati CD (distribuiti Audioglobe) e digitale (sulle piattaforme di streaming).

Fosca è un progetto che nasce dalle canzoni di Erich Kuehl (bellunese, 1998), che nel 2019 pubblica un EP autoprodotto che lo porta ad essere inserito tra i CBCR 2019 di Rockit. L’anno successivo il progetto rivoluziona totalmente la sua identità integrando gli amici Damiano Casol e Davide Bristot. I tre registrano tra 2020 e 2021 l’album Altrove, dove oltre a loro compaiono le voci amiche di altri undici musicisti, tra i quali Nicola Manzan (violino e viola) e Yuri Piccolotto (batteria), che va a completare la formazione. Ad ottobre 2022 viene registrato e pubblicato il singolo Aderenza e il gruppo inizia a portare il progetto dal vivo. Nel ripensare i brani in una formazione ridotta, i corposi arrangiamenti del disco vengono sostituiti da un lavoro sulle dinamiche che porta ad incorporare elementi noise e post rock, facendo dialogare la delicatezza e l’introspezione del lavoro in studio con la ricerca di un immediato impatto sonoro.

Introduzione all’ascolto
Altrove è l’esperienza di un anno e mezzo di scritture, registrazioni e rimaneggiamenti vissuta nella limitatezza di una mansarda nel centro storico di Belluno. Il disco è proprio questo spazio fisico, astratto e simbolico che ha cambiato il nostro modo di rapportarci con la musica, con e tra noi stessi.
Altrove è un disco grezzo, che musicalmente racconta un sincero processo di crescita e sperimentazione sia musicale che esistenziale, lasciando trasparire il lato spontaneo ed imperfetto della musica, che ci ha portato a scegliere di utilizzare unicamente strumenti acustici. L’imprevisto talvolta ha assunto per noi molto più significato di una sua alternativa più polita, rendendo la musicalità di questo disco il risultato dell’incontro delle tante personalità che vi hanno partecipato.
Abbiamo voluto concepire la musica come un’estensione organica del testo, a cui abbiamo voluto dare rilevanza incorniciandolo in lunghe sezioni strumentali, nell’alternarsi di parole, suono e silenzio. La poetica che abbiamo voluto esplorare si articola attorno alla tensione verso un senso nell’accezione più generale, che si sviluppa attraverso i vari luoghi che ogni traccia è arrivata a rappresentare: da spazi alti, vasti ed eterni, attraverso momenti di sospensione e spaesamento si precipita sulla secca terra, dove finalmente si riesce a chiudere gli occhi e riposare, per scoprire quel luogo fisico e concreto dietro le palpebre che non può separarsi da ciò che ha di fronte a sé.
Questo progetto è l’incontro del nostro passato con il nostro presente. Se esso è nato da un distacco con il reale, è cresciuto aprendosi a tutto ciò che sta al di fuori di noi, ad un altrove ancora da attraversare. Crediamo che infine un cerchio si chiuda, se non altro per lasciare spazio ad un nuovo cerchio di prodursi.

Copertina
La copertina è stata realizzata da un nostro coetaneo artista ed amico assisano, Paolo Ayroldi, con cui Erich ha convissuto nei mesi in cui il corpo centrale del disco veniva scritto. Abbiamo cercato di far dialogare le sensazioni, gli spunti ed i ricordi di quel momento con le nostre diverse realtà presenti, mettendo in relazione il nostro lavoro con la sua ricerca attuale.

About Author